Südtirol Dolomiti
Il presidente del Comitato Organizzatore Kurt Ploner narra come si è arrivati al top
Kurt Ploner è il presidente del comitato organizzatore della Südtirol Dolomiti Superbike, al via con la 24.a edizione il 7 luglio a Villabassa (BZ), sempre al lavoro per garantire la massima efficienza a tutti gli atleti.
Kurt, come nacque la gara divenuta oggi un punto fermo del calendario? “Da un gruppo di amici 25 anni fa – afferma Ploner - appoggiandoci all’idea “svizzera” di gare marathon oltre i 100 km, una follia a quel tempo pensare di realizzare sfide di questo tipo in Italia. Abbiamo poi iniziato a coinvolgere i cinque paesi dell’Alta Pusteria e di conseguenza nacque anche il percorso, un po’ obbligato perché volevamo passare da tutte e cinque le località, questa è la Südtirol Dolomiti Superbike”.
AMAZON_ADSENSE
Lavorare su 120 km in montagna, allestendo gli itinerari di gara di 60 km e 1.785 metri di dislivello e di 119 km e 3.357 metri di dislivello, non è facile: “In questi anni ci ha aiutato l’esperienza, ora sappiamo come muoverci ma abbiamo anche la fortuna di avere il sostegno delle associazioni del territorio, sia sportive che pubbliche, riuscendo a garantire la sicurezza sui 120 km”.
Ecco, l’aspetto sicurezza è un vero e proprio marchio di fabbrica della manifestazione: “Croce Bianca, tre medici, 50 infermieri ed elicottero di sostegno, 4 membri del Soccorso Alpino e quello della Guardia di Finanza, oltre al sostegno di Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco sulle strade provinciali, questi ultimi vanno ringraziati in particolar modo perché - oltre a presidiare il percorso - garantiscono anche di evitare intoppi con la loro attrezzatura e professionalità”, prosegue Ploner.
Quante persone ruotano attorno al direttivo? “Cinque, ma sono tredici contando anche i responsabili dei vari paesi. Nel giorno di gara, compresi gli addetti ai ristori, siamo quasi 1000 persone, circa 70-90 ad ogni ristoro considerando i 4.000 atleti partecipanti, in modo che venga garantito il massimo ad ognuno di loro”.
LINK_ADSENSE
Ma qual è stata la chiave del successo della Südtirol Dolomiti Superbike? “Secondo me sono due, ovvero l’aver messo sempre al centro delle nostre attenzioni l’atleta, il biker, volevamo dare all’amatore e al professionista la massima efficienza, dal primo all’ultimo. Quello che ci ha aiutato è stato l’aver dovuto sospendere la decima edizione a gara in corso per un improvviso crollo delle temperature (neve – ndr), e lì la macchina organizzativa ha dato i suoi frutti, recuperando ogni atleta ed ogni bici, riportando alla partenza 3.000 persone anche grazie alle associazioni del territorio”.
La Südtirol Dolomiti Superbike è una delle più longeve: “Diciamo che, assieme al Tour dell’Assietta in Piemonte, siamo quelli che ancora sono rimasti dagli anni ’90, poi ce ne sono 2-3 all’estero, ma penso che la nostra gara sia tra le cinque al mondo di questo formato”.
I bikers premiano la professionalità ed il modo di fare del comitato, che cerca sempre di accontentare tutti: “Non sempre funziona, ma loro vedono che ce la mettiamo tutta con la nostra passione”.
Un sogno nel cassetto? “Arrivare alla 25.a edizione, e poi si vedrà!”.
Iscrizioni aperte alla cifra di 100 euro.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
04/06/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Lorena Wiebes vince la quinta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser rimane in Maglia Rosa
Sarah Gigante vince la quarta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser è la nuova Maglia Rosa
Lorena Wiebes vince la terza tappa del Giro d'Italia Women 2025. Anna Henderson rimane in Maglia Rosa
Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro d'Italia Women 2025 e diventa la nuova Maglia Rosa
Oltre 1.000 per l'edizione 2025 della Gran Fondo Sestriere – Colle delle Finestre: ecco come è andata