Passo Buole Xtreme
La campionessa tricolore Maria Cristina Nisi sul percorso di 43 km e 1690m di dislivello del Passo Buole Xtreme
La campionessa tricolore Maria Cristina Nisi ha confermato la propria presenza alla Passo Buole Xtreme, seconda tappa di Trentino MTB che si terrà ad Ala (TN) il 20 maggio: “Sono rimasta piacevolmente soddisfatta dall’organizzazione e dall’accoglienza, la PBX è stata fondamentale nel preparare il Campionato Italiano Marathon”. Un titolo poi vinto dalla Nisi alla Val di Sole Marathon, altra tappa del circuito trentino, riuscendo a mettersi alle spalle una leonessa, anzi, una “anaconda” (questo il suo nickname) del calibro di Annabella Stropparo. La campionessa toscana si è recentemente infortunata ad un polso in occasione di una sessione di allenamento sugli sterrati di Albenga (SV), ma siamo certi che recupererà in tempo per fine maggio, quando dovrà inforcare i pedali alla Passo Buole Xtreme.
Secondo Maria Cristina solo con “controllo e fiducia in sé” si possono ottenere risultati nella vita e nello sport: “mi rimetto sempre in gioco lottando fino alla fine, anche se non sempre si sta in piedi, ma bisogna rialzarsi, riesaminare il percorso e capire l’errore”. Ma cosa rappresenta la bicicletta per Maria Cristina Nisi? “La bici non è solo pedalare... ma anche sognare, lottare, soffrire, un po’ come la vita, e scoprire il proprio limite”, afferma l’atleta toscana sul proprio profilo Instagram.
Un percorso che alla Passo Buole Xtreme animerà i bikers lungo 43 km e 1690 metri di dislivello con partenza ed arrivo nel centro storico di Ala, sugli sterrati delle “Termopili d’Italia” di Passo Buole, teatro degli aspri combattimenti che nello stesso periodo in cui si disputerà la gara, ma del 1916, infiammarono la Strafexpedition, vicende della massima importanza strategica in quanto uno sfondamento austriaco avrebbe aperto la via ai soldati asburgici verso la vallata dell’Adige, ricordando che il comitato organizzatore della Società Ciclistica Ala, in collaborazione con le altre Mezzi Veloci Ala, Ala per Cernobyl', Alpini, riserverà inoltre numerose iniziative di contorno ancora tutte in divenire. Le iscrizioni sono a disposizione alla cifra di 28 euro entro il 15 aprile, senza dimenticare infine le “cumulative” di Trentino MTB: 180 euro per sette gare, 160 euro per sei e 140 euro per cinque tappe. S.C. Ala è impegnata anche ad allestire la Mini PBX del sabato precedente la gara a Parco Perlè, in collaborazione con il maestro di MTB Fabio Toniatti.
23/03/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Il campione italiano Diego Rosa fa il vuoto nella marathon, al femminile si impone Giorgia Marchet
Alla Tenuta Il Ciocco di Barga si parte alla grande con i Campionati Italiani Team Relay: tutti i risultati
All Around eMTB Bosch: si entra nel vivo della competizione negli splendidi scenari valdostani
L’olandese della Buff-Megamo e la russa del DMT Racing Team conquistano la prima tappa di Appenninica MTB Stage Race
All Around eMTB Bosch 2023 torna dal 6 al 10 settembre con una seconda edizione ricca di novità