Tour Down Under
Gli organizzatori del Tour Down Under hanno rinnovato la partnership con Santini Cycling Wear: ecco le maglie dei leader
Gli organizzatori del Tour Down Under, prima prova del calendario World Tour, che si corre in Australia dal 17 gennaio, hanno rinnovato la partnership con Santini Cycling Wear come fornitore ufficiale per le maglie dei leader delle classifiche. Un impegno che l’azienda di Lallio onora anche con tre divise complete, personalizzate sulle tre tappe più rilevanti della corsa: un’azione rivolta ai tanti appassionati di ciclismo, che in Australia sono sempre più numerosi.
La 19sima edizione della corsa a tappe, in programma dal 17 al 22 gennaio 2017, vede ancora Santini sul podio. Il maglificio bergamasco, infatti, è partner tecnico del Santos Tour Down Under e fornisce le tre maglie ufficiali della gara: quella ocra per il primo in classifica, la maglia a pois destinata al miglior scalatore e quella rossa per il miglior velocista.
Le tre maglie riportano nel disegno la sigla “TDU” come elemento comune, per poi differire nelle grafie di ogni singola casacca che è personalizzata sulla tappa di cui porta ben evidente il nome: Adelaide, Glenelg e McLaren Vale. Le tre maglie, inoltre, presentano sul collo un elemento distintivo dell’area a cui sono dedicate. Stesso discorso per i tre cappellini con il logo ufficiale della corsa sul lato sinistro e il nome della tappa su quello destro.
LEGGI ANCHE: TUTTE LE TAPPE DEL TOUR DOWN UNDER 2017
LEGGI ANCHE: COME SEGUIRE LA GARA IN TV
Nel dettaglio, la maglia Adelaide, dedicata alla città che ospita l’ultima tappa, allude nel motivo di fondo alle colline che circondano la cittadina e riporta sul dorso le salite del territorio. Anche la scelta dei colori, in un sapiente contrasto di chiari/scuri sotto una dominante verde lime, richiama l’alternarsi la dolce irregolarità dell’hinterland di Adelaide. Che sono ripresi anche sul collo: la “A” è formata dai profili di tre colline e sormontata da 6 pignoni disposti come le stelle sulla bandiera nazionale, a ricordare i sei stati del continente e la Croce del Sud.
Glenelg, sede di partenza della terza tappa, è lo storico villaggio/quartiere sulla costa, a mezz’ora dal centro città con il mitico Glenelg Tram. Santini celebra la maestosità dell’oceano con una palette di colori pastello acquamarina, disposti in modo da evocare le onde. La “G” su collo riporta nella parte superiore l’icona dell’Old Gum Tree, l’albero oggi divenuto monumento nazionale, sotto il quale il 28 dicembre 1836 il Governatorato inglese conobbe alla colonia dell’Australia del Sud lo status di Provincia.
Incastonata tra i dolci pendii delle Mount Lofty Ranges e le spiagge di Gulf St. Vincent, McLaren Vale è a meno di un’ora da Adelaide e ospita la partenza della quinta (e penultima) tappa, che potrebbe rivelarsi decisiva per la classifica finale. La zona è nota per gli ottimi vini e per ospitare alcuni dei vigneti più antichi del mondo. Un patrimonio che Santini racconta con un elegante pattern di una bottiglia di vino, impreziosito dalla scelta del rosso veneziano e del bordeaux.
La partnership tra il Santos Tour Down Under e Santini Cycling Wear è attiva ormai da undici anni, ed è una ulteriore testimonianza di come l’azienda bergamasca creda nelle potenzialità del ciclismo australiano. Da anni, infatti, Santini è anche a fianco alle nazionali australiane di tutte le specialità. In Australia il ciclismo è uno sport emergente e il numero dei praticanti cresce di anno in anno. Una diffusione nella quale anche Santini ha un ruolo da protagonista.
13/01/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Presentata la 107^ edizione del GranPiemonte, in programma il 5 ottobre. 152km da Borgofranco d'Ivrea a Favria e un finale aperto a diverse soluzioni
Più di 9000 gli iscritti a L’Eroica 2023. Domenica 1 ottobre c'è diretta RAI dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Sabato 7 ottobre l'edizione numero 117 del Lombardia, l'ultima classica monumento della stagione: tutto quello che c'è da sapere
Anche Vincenzo Nibali al via dell'evento di domenica 8 ottobre. SI pedala su salite iconiche come quelle del Sormano e del Ghisallo
Dal 26 agosto al 17 settembre tre settimane di ciclismo d’altissimo livello con la Vuelta a España: la diretta tv e lo streaming