Trentino MTB 2018
Ecco tutte le novità e le promozioni sulle iscrizioni per le gare del Trentino MTB 2018
Trentino MTB non offre solamente sette manifestazioni uniche nel loro genere con cui i bikers potranno mettersi alla prova dai primi giorni di maggio a fine agosto, ma anche sette località spettacolari nel cuore del Trentino. La Val di Non il 6 maggio darà vita alla “ValdiNon Bike” ed è celebre per la produzione di mele, per la vividezza dei colori e per paesaggi che in primavera sono a dir poco affascinanti, per questo molti bikers, anche d’élite, scelgono gli sterrati nonesi per tornare in sella dopo il lungo break invernale.
AMAZON_ADSENSE
Dalla “terra delle mele” all’antico borgo alense di origine romana, crocevia di commerci e zone ricche di storia per essere state teatro degli scontri della Grande Guerra, ‘scontri’ ora fortunatamente solo sportivi grazie a Trentino MTB e alla “Passo Buole Xtreme” di Ala che il 20 maggio rappresenterà il secondo scoppiettante appuntamento del challenge. Ruote grasse protagoniste anche il 10 giugno alla “100 Km dei Forti” di Lavarone, l’off-road cimbro metterà in bella mostra alcune fortificazioni austroungariche perfettamente conservate, una zona imponente e boschiva per bikers “forti” come il nome della gara. Ed i più tosti potranno completare anche il “1000Grobbe Bike Challenge”, composto dal percorso classic della 100 Km dei Forti valevole per Trentino MTB e dalle gare del weekend “Lavarone Bike” e “Nosellari Bike”.
Gli scenari dolomitici si fanno sempre più imponenti e alla “Dolomitica Brenta Bike” la sensazione di trovarsi in montagna a respirare aria pulita si farà più forte che mai, tra Pinzolo e Madonna di Campiglio il 1° luglio per una assolata quarta prova di Trentino MTB sugli sterrati che “guardano” le Dolomiti di Brenta. Una “Dolomitica” che si sdoppierà portando due spettacolari percorsi, e questa è una delle tante novità della prossima stagione. Luglio sempre più ‘caldo’ alla “Val di Sole Marathon” di Malè (15 luglio), una prova prelibata dal punto di vista tecnico che lo scorso anno fu Campionato Italiano Marathon ed elesse Juri Ragnoli e Maria Cristina Nisi come re e regina delle ruote grasse in Italia. Da una prova prestigiosa ad una classica, fra Ora e Molina di Fiemme, la leggendaria “La Vecia Ferovia dela Val de Fiemme”, la quale il 5 agosto porterà a competere alcuni fra i migliori atleti d’Italia in una perfetta commistione fra vecchio e nuovo che regalerà certamente spunti interessanti. Il 26 agosto in Valsugana una “3TBIKE” ricca di novità ed anch’essa con due percorsi, fungerà nuovamente da chiusura di una stagione più competitiva che mai.
Le iscrizioni sono a disposizione dei bikers alle cifre cumulative (e comprensive di prima griglia di partenza) di 180 euro anziché 215 euro per le sette gare, 160 euro anziché 194 euro per competere in sei tappe, e 140 euro anziché 154 euro per cinque delle sette prove, tutte tariffe comprensive di gadget.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
24/01/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Dal 4 al 7 settembre 2025 torna FVG Bike Trail, l'evento di bikepacking al quale quest'anno prenderanno parte 587 appassionati di bici
Il 21 settembre La Tramun Sea Otter Europe, tappa finale della 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup
Ecco come seguire in diretta tv i Campionati Mondiali di Mountain Bike in programma dal 30 agosto al 14 settembre in Svizzera
L'Union Cycliste Internationale ha confermato il calendario 2026 dell'UCI Marathon World Cup, si aggiunge una data sul finire dell’inverno
Il rider brasiliano si impone nell’edizione 2025 di Red Bull Genova Cerro Abajo, prima tappa del circuito di urban downhill più selettivo al mondo