Giro delle Dolomiti
Aperte le iscrizioni per il Giro delle Dolomiti in programma da domenica 25 a sabato 31 luglio 2021
Con grande dispiacere a inizio aprile gli organizzatori del giro ciclistico delle Dolomiti per quest’anno hanno dovuto disdire la classica estiva a causa dell’emergenza coronavirus. In compenso l’impegnato comitato organizzatore guidato da Simon Kofler sta già lavorando con grande entusiasmo all’edizione del prossimo anno, che da domenica 25 a sabato 31 luglio 2021 attirerà in Alto Adige centinaia di appassionati di ciclismo. Dal 2 giugno sono aperte le iscrizioni al Giro delle Dolomiti 2021.
“La delusione di aver dovuto annullare il Giro delle Dolomiti, per la prima volta in più di 40 anni di storia del nostro tradizionale evento ciclistico, ha subito ceduto il passo all’irrefrenabile desiderio di riproporre, con successo, l’amata manifestazione nel 2021”, con queste parole Simon Kofler, il capo del comitato organizzatore, riassume l’umore delle scorse settimane. Così l’indaffarato comitato organizzatore ha immediatamente iniziato a pianificare il 44° giro ciclistico delle Dolomiti, al quale ci si può iscrivere da martedì 2 giugno, con più di un anno di anticipo, sulla pagina ufficiale www.girodolomiti.com.
“Abbiamo confermato tutte le tappe in programma per questa estate. Così il parterre internazionale di partecipanti, limitato a un massimo di 600 cicliste e ciclisti per tappa, in una settimana percorrerà circa 660 chilometri per un dislivello di quasi 12.000 metri”, prosegue Simon Kofler. Nel corso di questa spettacolare settimana in sella, nel cuore delle fantastiche montagne dell’Alto Adige e in parte anche del Trentino, sono previste delle frazioni nel Mendelparadies, alla Seiser Alm e tra le Dolomiti del Brenta. Anche il percorso attorno al Sella, l’itinerario nella zona del Rosengarten e la Team Crono Unterland entusiasmeranno i partecipanti al Giro nel pieno dell’estate 2021.
AMAZON_ADSENSE
I Giro Sprint, una sfida ulteriore
Per quanto riguarda la chiusura al traffico delle strade, il catering vario e di alta qualità durante e dopo le tappe o la perfetta assistenza da parte dei meccanici lungo tutto il percorso, per nominare soltanto alcuni dei servizi offerti, gli organizzatori possono fare affidamento su anni d’esperienza. Nonostante ciò il comitato organizzatore sfodera ogni anno una nuova idea. Così durante il Giro delle Dolomiti del 2021 si svolgeranno i cosiddetti Giro Sprint. “Oltre alle prove a cronometro in montagna, in quattro tappe inseriremo delle frazioni a cronometro più brevi, lunghe due chilometri e con una pendenza meno ripida. Vogliamo così rafforzare il carattere sportivo del nostro giro e allo stesso tempo venire incontro ai ciclisti che hanno qualche difficoltà in più nei tratti più ripidi. Siamo convinti che il Giro delle Dolomiti diventerà ancora più avvincente con i Giro Sprint”, afferma Luca Gransinigh, vicepresidente del Giro delle Dolomiti.
Il “campo base” del giro ciclistico delle Dolomiti resterà invece alla Fiera Bolzano. “Per le nostre esigenze e per la logistica Fiera Bolzano rimane perfetta. Da molti anni è nostra partner e la collaborazione ha sempre dato ottimi risultati. Una novità riguardante il prossimo Giro è che offriremo a tutti i partecipanti una colazione in Fiera. Iniziative di questo tipo, che rendono ancora più forte la nostra atmosfera familiare, ci caratterizzano e ci distinguono da altri eventi”, continua Simon Kofler e conclude indicando che i costi d’iscrizione per il 44° Giro delle Dolomiti rimangono invariati fino al 25 luglio. L’iscrizione settimanale a tutte e sei le tappe costa 330 euro, mentre la quota per iscriversi a una singola tappa è di 70 euro. Dopo questa data – si tratta della fine del Giro delle Dolomiti 2020 che purtroppo è stato annullato – i prezzi saliranno rispettivamente a 390 80 euro.
44° Giro delle Dolomiti – le tappe:
Tappa 1 - Mendelparadies powered by Marlene (domenica 25 luglio)
Lunghezza: 90,8 km
Dislivello: 1659 m
Tratto cronometrato: 11,7 km / 523 m dislivello
Tappa 2 – Seiser Alm powered by Alpe di Siusi (lunedì 26 luglio)
Lunghezza: 88,8 km
Dislivello: 1768 m
Tratto cronometrato: 5,5 km/391 m
Giro Sprint: 1,9 km / 162 m dislivello
Tappa 3 - Dolomiti del Brenta powered by Sportler (martedì 27 luglio)
Lunghezza: 145,4 km
Dislivello: 2521 m
Tratto cronometrato: 8,3 km/456 m
Giro Sprint: 2,0 km/124 m
Tappa 4 - Sellaronda powered by Q36.5 (giovedì 29 luglio)
Lunghezza: 160,3 km
Dislivello: 3303 m
Tratto cronometrato 1: 5,5 km/236 m
Tratto cronometrato 2: 4,4 km/269 m
Tappa 5 - Rosengarten powered by Cofidis (venerdì 30 luglio)
Lunghezza: 89,6 km
Dislivello: 2173 m
Tratto cronometrato: 13,2 km/625 m
Giro Sprint: 2 km/184 m
Tappa 6 - Team Crono Unterland powered by Alperia (sabato 31 luglio)
Lunghezza: 85,7 km
Dislivello: 402 m
Tratto cronometrato: 15,7 km/22 m
Giro Sprint: 2 km/121 m
Chilometri complessivi: 660,6 km/11.826 m dislivello
Chilometri complessivi prove a cronometro in montagna: 64,3 km/2522 m dislivello
Chilometri complessivi Giro Sprint: 7,9 km/591 m dislivello
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
02/06/2020
Ti potrebbe interessare anche:
Annunciato il percorso e i 25 team che prenderanno il via ne La Classica delle Foglie Morte in programma sabato 11 ottobre
Jonas Vingegaard ipoteca il successo alla Vuelta di Spagna 2025: sua la 20ma tappa con l'allungo in classifica
Jasper Philipsen si aggiudica la 19ma tappa della Vuelta 2025, Jonas Vingegaard rimane in maglia rossa
E' Isaac Del Toro il vincitore della 73ma edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini
La 18ma tappa della Vuelta di Spagna, la cronometro di Valladolid, parla italiano: Filippo Ganna la spunta su Jay Vine