Charly Gaul
La 13ma edizione della gara UCI Gran Fondo World Series andrà in scena l'8 luglio 2018: ecco come fare per esserci
“La Leggendaria Charly Gaul” ha fatto 13, come una proiezione cinematografica diretta da Carlo Manzoni nel 1951. La straordinaria impresa dell’Angelo della Montagna rivivrà ancora una volta dal 6 all’8 luglio 2018, accompagnata come consuetudine dalle spumeggianti cronometro di Cavedine in Valle dei Laghi di venerdì 6 luglio e dalla ciclostorica vintage “La Moserissima” di sabato 7 luglio, tappa del Giro d’Italia d’Epoca, prima che l’evento principe concluda lo spettacolare weekend su due ruote fra Trento e dintorni domenica 8 luglio.
GOOGLE_ADSENSE
Un appuntamento che è anche prestigioso, poiché concederà l’appetitosa opportunità di qualificarsi alla finale del Campionato del Mondo cicloamatori e master UCI – Gran Fondo World Series.
“La Leggendaria Charly Gaul” è una sfida con i fiocchi realizzata dalla sapiente guida dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ed ASD Charly Gaul Internazionale, ancora una volta suddivisa in due avvincenti tracciati che scatteranno al cospetto del Nettuno in Piazza Duomo a Trento, prima di concludersi sulle giravolte agonistiche del Monte Bondone, luoghi ove il lussemburghese Charly Gaul diede vita alla propria leggenda.
LINK_ADSENSE
Iscriversi sarà già possibile a partire dalla giornata di domani 1° settembre tramite il sito web www.endu.net. Superlative anche le tariffe di partecipazione, che fino all’ultimo giorno dell’annata corrente saranno (con gadget tecnico incluso) così predisposte: 42 euro per partecipare alla cronometro di Cavedine e 42 euro anche per i percorsi granfondo o mediofondo de “La Leggendaria Charly Gaul”, mentre gli irriducibili potranno salire in sella battendosi in entrambe le competizioni alla vantaggiosa cifra di 60 euro.
I primi 500 ad iscriversi entro il 31.12.2017, inoltre, potranno sfoggiare durante la gara il proprio pettorale personalizzato.
Lo scorso anno la prova leggendaria incoronò vincitori nell’itinerario di 57 km e 2.000 metri dislivello il fiorentino Davide Lombardi (1:57:56) e la roveretana Serena Gazzini (2:17:18), mentre nella “sfida delle sfide” di 141 km e 4000 metri di dislivello fu Stefano Cecchini a centrare la vittoria, percorrendo il tracciato con una media di oltre 30 km/h. Al femminile, invece, nessuno riuscì a posizionare le proprie ruote davanti a quelle di Emma Delbono (4:57:49).
BIG_ADSENSE
AMAZON_ADSENSE
01/09/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Elisa Longo Borghini vince il Giro d'Italia Women 2025. A Liane Lippert la tappa finale con arrivo all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Sarah Gigante vince la settima tappa del Giro d'Italia Women 2025. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa
Dopo un digiuno di 113 tappe, Jonathan Milan vince l'ottava tappa del Tour de France 2025 riportando l'Italia sul gradino più alto del podio
Lorena Wiebes vince la quinta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser rimane in Maglia Rosa
Sarah Gigante vince la quarta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser è la nuova Maglia Rosa