Giro d'Italia
Bernard Hinault nella Hall of Fame del Giro d'Italia, il transalpino entra di diritto tra i grandi della corsa rosa
È stato uno dei corridori più forti di tutti i tempi. Uno dei 6 mostri sacri del ciclismo che hanno saputo vincere in carriera i tre Grandi Giri e non solo. Soprannominato le Blaireau (il Tasso), Hinault, si è aggiudicato il Giro d’Italia nel 1980, 1982 e 1985.
La Corsa Rosa lo ha voluto celebrare oggi - nello splendido scenario del Teatro Gerolamo nel centro di Milano a due passi dal Duomo – insignendolo della Hall of Fame del Giro d’Italia.
LEGGI ANCHE - LE TAPPE DEL GIRO D'ITALIA 2017
LINK_ADSENSE
"Per me è un onore entrare nella Hall of Fame del Giro d’Italia, una delle corse che ho amato di più nella mia carriera. Questa riconoscenza è la stessa che io ho sempre avuto e avrò per il Giro, la sua passione e i suoi tifosi. Tutti i corridori stranieri che sono venuti in Italia a giocarsi questa grande corsa l’hanno sempre rispettata e dato tutto per vincerla. Il Giro è stato e sempre sarà una manifestazione internazionale di altissimo livello che tutti vogliono conquistare.” Ha detto Hinault.
"La Maglia Rosa è un simbolo, una storia. Rappresenta un valore ed è bello andare a cercarla ogni giorno di gara. Per me la Maglia Rosa ha lo stesso valore intrinseco di altre maglie importanti che ho indossato come quella arcobaleno o quella gialla del Tour. Il mio successore nella Hall of Fame del Giro d’Italia? Faccio due nomi: Miguel Indurain e Giuseppe Saronni. Ho visto il percorso di questo Giro100 e mi sembra molto bello. Ha tutto per essere avvincente fino alla fine: salite, cronometro e tante tappe insidiose. È veramente duro e completo. Credo che i favoriti possano essere Quintana e Nibali.”
Bernard Hinault ha partecipato a 13 grandi giri nella sua carriera, vincendone dieci e collezionando due secondi posti e un ritiro. Una percentuale di trionfi elevatissima, che diventa straordinario en plein al Giro d’Italia, a cui ha partecipato tre volte, senza conoscere sconfitta.
Nel 1980, a 25 anni, prende il via nel suo primo Giro. A Roccaraso stacca tutti tranne Wladimiro Panizza: Hinault vince la tappa, l’indimenticabile Miro prende la maglia rosa. Ma il bretone è un gigante a proprio agio tra i colossi della sua stazza, come lo Stelvio, montagna su cui, a tre tappe dalla fine, il Tasso spezza il sogno rosa del varesino e ribalta il Giro.
GOOGLE_ADSENSE
1982: l’anno della prima leggendaria doppietta Giro-Tour, eguagliando Coppi, Anquetil e Merckx. Un Giro dominato, con un unico giorno difficile, un’unica salita indigesta: il Passo Crocedomini, quando fu preso nella morsa del tridente della Bianchi Piaggio: Prim, Contini e Baronchelli lo fanno soffrire. L’indomani a Montecampione la musica cambia, l’orchestra Bianchi non riesce a seguire il ritmo del solista bretone, la cui sinfonia rosa è irresistibile.
1985: un Giro “dei tunnel, più che delle vette”, scriverà qualcuno con poche montagne, favorevole – sulla carta – al cronoman Moser. Ma la strada non è di carta e il 30enne Hinault, nel pieno della maturità, vince la crono di Maddaloni e dopo 12 tappe si issa al comando del Giro. Inutile il successo di Moser nell’ultima frazione a Lucca. Anche nell’85 bisserà il Giro con il Tour.
Sei tappe, 31 giorni in rosa, tre trionfi su tre. Il numero perfetto: del resto è ritenuto uno dei tre colossi di ogni tempo, con Coppi e Merckx.
BIG_ADSENSE
28/03/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Jakob Omrzel vince il Giro Next Gen 2025. A Jorgen Nordhagen la tappa finale
Pavel Novak vince la settima tappa del Giro Next Gen 2025. Luke Tuckwell rimane in Maglia Rosa
Filippo Agostinacchio vince la sesta tappa del Giro Next Gen 2025. Luke Tuckwell rimane in Maglia Rosa
Adam Rafferty vince la quinta tappa del Giro Next Gen 2025. Luke Tuckwell è la nuova Maglia Rosa
Seth Dunwoody vince la quarta tappa del Giro Next Gen 2025. Jarno Widar rimane in Maglia Rosa