Gran Fondo Giro d'Italia
Sabato 26 e domenica 27 maggio le salite della Valle d'Aosta saranno protagoniste dellaGran Fondo Giro d'Italia 2018
Due giorni da segnare sul calendario (con l'evidenziatore rosa) per tutti gli appassionati di ciclismo: sabato 26 e domenica 27 maggio. Sarà un weekend di grande sport e spettacolo, con le salite della Valle d'Aosta protagoniste a misurare le forze sia dei professionisti che degli amatori.
Il programma delle due intense giornate firmate RCS Sport / RCS Active Team si aprirà con la 20a tappa della Corsa Rosa, la Susa-Cervinia, frazione che determinerà le gerarchie in classifica generale. Domenica 27 maggio è invece in programma la Gran Fondo Giro d'Italia che partirà da Saint Vincent con le salite valdostane che saranno terreno di conquista anche per gli amatori fino all'arrivo di Cervinia. 100 km con le stesse tre ascese affrontate il giorno prima dai professionisti: Col Tsecore (1.623 m), Col San Pantaleon (1.664 m) e Cervinia (2.001 m).
Così come avvenuto a ottobre con la Gran Fondo Il Lombardia ed il 4 marzo a Siena con la Gran Fondo Strade Bianche, l'obiettivo è regalare un weekend indimenticabile a tutti gli appassionati. Stesse strade, medesima logistica all'arrivo, la soddisfazione di emulare i propri idoli e il giorno prima seguirli e tifare sulle strade della penultima tappa del Giro d'Italia.
Le iscrizioni sono aperte su www.gfgiroditalia.it
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
07/03/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Oltre 1.000 per l'edizione 2025 della Gran Fondo Sestriere – Colle delle Finestre: ecco come è andata
Il primo duello tra le big della classifica generale del Giro d’Italia Women premia la campionessa elvetica Reusser che rifila 12" a Kopecky
Da sabato 5 a domenica 27 luglio va in scena l'edizione 2025 del Tour de France: ecco tutte le tappe nel dettaglio e la diretta tv
Dal 6 al 13 luglio l'edizione 2025 del Giro d'Italia Women: ecco l'elenco delle iscritte e come seguire la corsa rosa in diretta
Domenica 6 luglio l'edizione numero 38 della Maratona dles Dolomites: tutto quello che c'è da sapere