Tirreno-Adriatico
Ecco come vedere in diretta l'edizione 2020 della Tirreno-Adriatico: diretta in chiaro di ogni tappa su RAI Sport
La Tirreno-Adriatico EOLO godrà di una distribuzione televisiva globale: le immagini di gara verranno infatti diffuse in tutti i cinque i continenti, in un totale di 172 Paesi.
RAI, in qualità di host broadcaster, produrrà in diretta le ultime tre ore di ciascuna delle otto tappe previste per l’edizione 2020.
Nel territorio nazionale, la gara verrà offerta in chiaro sulla rete tematica RAI Sport +HD in apertura di trasmissione, per poi passare a RAI 2 per le fasi cruciali di ciascuna frazione.
In Francia, la copertura in chiaro sarà garantita dalla programmazione in differita da La Chaine L’Équipe. Nel resto d’Europa invece la corsa verrà trasmessa in diretta sulle piattaforme digitali Eurosport Player e GCN; grazie a GCN Race Pass, l’evento sarà inoltre fruibile dagli appassionati in Australia, Giappone e Sud Est Asiatico con commento in sette diverse lingue.
AMAZON_ADSENSE
La “Corsa dei Due Mari” sarà trasmessa live in Sudafrica da Supersport, mentre nei Paesi del Medio Oriente e Nord Africa le varie tappe troveranno spazio sugli schermi di Abu Dhabi Sports.
La visione in USA e Canada sarà garantita grazie al live streaming a cura di Fubo.TV e FloSports, mentre TUDN e ESPN trasmetteranno la gara rispettivamente in Messico e in Brasile. Gli appassionati neozelandesi potranno invece sintonizzarsi e seguire le otto tappe della Tirreno-Adriatico EOLO su Sky Sport.
Immagini della gara verranno infine distribuite in tutto il mondo attraverso la piattaforma SNTV.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
06/09/2020
Ti potrebbe interessare anche:
L'ultimo settimana di maggio va in scena la 10ma edizione dell'Eroica di primavera di Montalcino: aperte le iscrizioni
Partenza da Barcellona e attesissimo doppio arrivo sull'Alpe d'Huez: ecco tutte le tappe del Tour de France 2026
Matteo Trentin vince per la terza volta in carriera la Parigi-Tours: è il terzo successo dell'italiano in questa gara
Il campione del mondo entra nella storia del ciclismo vincendo per la quinta volta di fila Il Lombardia eguagliando Fausto Coppi
Elia Viviani annuncia il ritiro: tre medaglie olimpiche e 10 mondiale in carriera, è stato portabandiera a Tokyo 2020
