Ötztaler Radmarathon
Oltre 4000 ciclisti al via dell'edizione 2022 dell'Ötztaler Radmarathon, tra cui 600 italiani: ecco come è andata
Un sogno che solo i duri portano a termine. Alle 6.30 con condizioni climatiche favorevoli si sono presentati 4122 partecipanti (281 le donne) che hanno alimentato il lungo serpentone che in 12 minuti si è mosso alla conquista della gara di 227 km e con un dislivello di 5.500 metri necessari ad affrontare i temutissimi passi che caratterizzano questa competizione giunta alla sua 41. edizione. Tanta la fretta nelle gambe, per sfidare se stessi e la pioggia prevista nel tardo pomeriggio, dei concorrenti provenienti da 30 nazioni, i tedeschi i più numerosi seguiti da austriaci e italiani 591 (di cui 36 donne).
Una competizione internazionale che ha debuttato nel 1982 con 115 partecipanti e che l’anno prossimo si svolgerà il 9 luglio affrontando a sua volta una nuova sfida. Sempre tanta la voglia di partecipazione con oltre 15.000 richieste che per la prossima edizione 2023 dovranno essere inoltrate a breve, dal 1 al 30 novembre prossimi. Numero chiuso e percorso unico per tutti di 227 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare. La partenza alle ore 6.30 da Sölden nella valle tirolese dell’Ötztal, ha visto il cordolo di sportivi dirigersi verso il fondovalle dell’Ötztal per poi affrontare il Kühtai (2.020 m), il primo passo dopo una discesa di circa 20 km. Il percorso, in direzione Brennero (1.377 m), ha sconfinato in Italia a Vipiteno, scalando successivamente i passi Giovo (2.090) e il temutissimo Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden in Tirolo. Gli abituali 5.500 m di dislivello, sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa.
AMAZON_ADSESE
Il commento alla gara
Nel gruppo femminile, tre cicliste si sono incalzate fino al Passo Giovo quando la tedesca Catherine Rossmann prendeva la decisione di scattare. La vincitrice della Transalp di quest'anno ha staccato di quasi quattro minuti l'italiana Samantha Arnaudo. Dietro l'olandese Martha Maltha con una distanza di tutto rispetto. Questo il podio a Sölden: Catherine Rossmann vince con il tempo di 8:04.34 ore davanti a Samantha Arnaudo (ITA/più 6:08 min.) e Martha Maltha (NL/più 8:58 min.). Catherine viene dalla patria di Sebastian Vettel e quest'anno ha già vinto il Tour Transalp. "La vittoria qui all’Ötztaler è il mio più grande successo, perché la competizione è stata molto forte. La gara è stata un sogno, in particolare lo scenario pittoresco in montagna e i numerosi spettatori", ha detto raggiante la 33enne alla sua prima Ötztaler. A tenerle testa la nostra atleta connazionale che ha cosi commentato la gara” sono stata in testa per molto tempo poi ho ceduto all’attacco ma sono molto felice di questa mia prima partecipazione, Quando sono stata sorteggiata ero davvero contenta, preferivo vincere ma questo secondo posto è comunque una bella soddisfazione per essere la prima volta che gareggio”
AMAZON_ADSESE
Podio maschile:
1. Jack Burke, CAN, 7:10.13.1
2. Dominik Salcher, AUT, + 3:05,6 min.
3. Alban Lakata, AUT, +3:08.02
4. Hans-Joerg Leopold, AUT, +5:35.4
5. Daniel Federspiel, AUT, +5:53.8
6. Manuel Senni, ITA, +7:29.4
7. Paul Verbnjak, AUT, +8:15.5
8. Patrick Hagenaars, AUT, +8:44.2
9. Stefano Cecchini, ITA, +10:16.6
10. Jonas Hosp, AUT, +10:30.1
Podio femminile:
1. Catherine Rossman, GER, 8:04.34.9
2. Samantha Arnaudo, ITA, +6:08 min.
3. Martha Maltha, NED, +8:58.3
4. Monika Fritz, Germania, +23:09
5. Ils Van der Moeren, BEL, +25,41,9
AMAZON_ADSESE
28/08/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Brooks Running corre con il Giro d’Italia 2025 come Official Running Shoes. La nuovissima Ghost 17 sarà la scarpa ufficiale della Corsa Rosa
La frazione di chiusura attraverserà i Giardini Vaticani uscendo dalla Porta del Perugino davanti a Santa Marta
L'edizione 2025 della corsa rosa sarà caratterizzata da un nuovo traguardo intermedio che assegnerà abbuoni in ogni tappa
Presentata la nuova Maglia Rosa, il simbolo del leader del Giro d'Italia 2025 è firmato Iuman
Domenica 27 aprile, a partire dalle 12:30, l'edizione 2025 della Liegi-Bastogne-Liegi è in diretta tv e streaming