Passo Buole Xtreme
Passo Buole Xtreme, ad Ala il 20 maggio 2018: percorso spettacolare di 43 km e 1690 metri di dislivello
Lo scorso anno la Passo Buole Xtreme di Ala (TN) rappresentava la new entry di Trentino MTB, ma dopo aver assistito alla tipologia di gara e alla sua avvincente conclusione gli addetti ai lavori non hanno avuto dubbi nel riconfermare l’appuntamento all’interno del challenge, un evento tra i più competitivi e spettacolari del calendario delle ruote grasse. La prossima edizione proposta dall’S.C. Ala sarà la quarta ed andrà in scena il 20 maggio, nuovamente lungo il percorso di 43 km e 1690 metri di dislivello capace d’infiammare gli sterrati di Ala e dintorni. Amatori, agonisti, semplici appassionati, la Passo Buole Xtreme è aperta a tutti, premiando in natura o in denaro i primi cinque classificati delle categorie agonistiche (Open M, Open F), così come le categorie amatoriali verranno celebrate con altrettanti premi fino al quinto classificato. La competizione alense premia anche le squadre, con 500 euro alla più numerosa, ricordando già ora che la segreteria di gara si troverà presso il Ristorante La Luna Piena in via Carrera ad Ala.
AMAZON_ADSENSE
Chi saprà dunque raccogliere l’eredità di Daniele Mensi e Maria Cristina Nisi poi divenuta campionessa italiana? Per scoprirlo basterà iscriversi sfruttando la quota agevolata di soli 28 euro entro il 15 aprile, alla volta di galoppate appassionanti che rappresenteranno il secondo appuntamento del circuito.
Il comitato organizzatore dispensa consigli anche per chi vorrà alloggiare ad Ala e dintorni e concedersi qualche visita culturale, magari nella giornata precedente. Gli alberghi convenzionati sono i seguenti: B & B ai Vellutai, Hotel La Pineta, Agritur La Rocca, Agritur Casa dei Nonni, mentre si potranno visitare in zona il Castello di Avio, tra i più noti ed antichi monumenti fortificati del Trentino, la Cantina Sociale di Avio per assaporare del buon vino, il Caseificio Sociale di Sabbionara per fare incetta di formaggi ed altre delizie, la Campana dei Caduti a Rovereto, la quale tutte le sere batte i suoi rintocchi, il Mart a Rovereto, museo d’arte moderna e contemporanea, ed il Museo della Guerra sempre a Rovereto.
Le iscrizioni sono a disposizione dei bikers di Trentino MTB alle cifre cumulative (e comprensive di prima griglia di partenza) di 180 euro anziché 215 euro per le sette gare, 160 euro anziché 194 euro per competere in sei tappe, e 140 euro anziché 154 euro per cinque delle sette prove, tutte tariffe comprensive di gadget.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
08/02/2018
Ti potrebbe interessare anche:
L’Alta Valtellina Bike Marathon entra nel circuito MYTHOS® Marathon World Series. Tre i tracciati tra cui scegliere sabato 26 luglio
I 118 km che compongono il tracciato della Black Forest ULTRA Bike Marathon registrano il successo di Andreas Seewald e osa Van Doorn
Claudia Peretti e Andrea Siffredi vincono la gara élite della 30ma edizione della Südtirol Dolomiti Superbike
Sabato 12 luglio unn 30ma edizione della Südtirol Dolomiti Superbike che ritorna alle origini: tre i percorsi in programma
Domenica 13 luglio la Black Forest ULTRA Bike Marathon, quarta tappa della 2025 HERO Cross-country Marathon World Cup