Maratona dles Dolomites
Tutto quello che c'è da sapere sulla 31ma edizione della Maratona dles Dolomites in programma il 2 luglio
Se l’amore per la bicicletta risale a 200 anni fa - quest’anno ricorre il bicentenario - quello per la Maratona dles Dolomites vanta 31 edizioni e un tema che quest’anno non lascia dubbi: Amur. Un sentimento che accumuna gli oltre 9.000 ciclisti provenienti da tutto il mondo. Amore per la bici e per le Dolomiti, le amanti più affascinanti e fedeli che sono un patrimonio meraviglioso.
Partenza alle 6.30 da La Villa (con arrivo a Corvara) per 31a edizione della Maratona dles Dolomites-Enel, la regina delle Granfondo internazionali, 69 le diverse nazionalità dei partecipanti selezionati tra le oltre 33.000 richieste di adesione. E quest’anno ci saranno 3.500 i ciclisti, sul totale degli iscritti, al loro debutto lungo i percorsi della Maratona. Il sorteggio infatti fa sì che il cambiamento dei partecipanti sia continuo e dia la possibilità a nuovi ciclisti di conoscere l’Alta Badia e le Dolomiti.
GOOGLE_ADSENSE
Tre i percorsi lungo i passi chiusi al traffico che hanno fatto la storia del ciclismo: Pordoi, Sella, Campolongo, Falzarego, Gardena, Valparola, Giau tutti rigorosamente chiusi al traffico.
Le distanze: Lungo di 138 km e 4230 mt. di dislivello, Medio di 106 km e 3130 mt. di dislivello e Sella Ronda di 55 km e 1780 mt. di dislivello.
La metà dei ciclisti è italiana, l’altra proviene da tutti i cinque continenti. Da Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Danimarca i paesi con più rappresentanti europei, mentre Emirati Arabi, Thailandia, Cina, Costa Rica e Brasile, sono quelli con i ciclisti che arrivano da più lontano. Non mancano i nomi noti dello sport e di altri settori, a testimoniare come la Maratona dles Dolomites - Enel sia un evento di grande richiamo internazionale.
RAITRE: LA MARATONA SEMPRE IN DIRETTA TELEVISIVA. Interamente in diretta la gara (UNA MARATONA NELLA MARATONA) con inizio alle 6,15 per concludersi senza interruzioni alle 12. I servizi allestiti da parte di RAI, Sky Sport e altre emittenti, rendono la rappresentazione televisiva di questa manifestazione un evento unico nel suo genere. Anche nell’edizione 2017 della Maratona il supporto radiofonico è affidato a NBC Rete Regione, radio ufficiale dell’evento sportivo. GCN (GLOBAL CYCLING NETWORK): LA MARATONA SUL CANALE TEMATICO DI CICLISMO YOUTUBE PIÙ DIFFUSO AL MONDO.
LINK_ADSENSE
NEL 2017 E’ L’AMORE A TRIONFARE. Come ogni anno il tema scelto per la 31a edizione della Maratona dles Dolomites-Enel è Amur.
Perché l’amore è come andare in bici, ci vuole resilienza, perseveranza, cuore. Ci vuole testa per affrontare i sussulti dell’animo, così come i tornanti di una salita. Ci vuole ostinazione nella mente e spirito libero nel cuore. E rispetto della natura, umana e terrena. E se in questo mondo davvero trionfasse l’amore, beh, avremmo un mondo stupendo come lo sono le nostre Dolomiti.
CHI C’E’ C’E’. Sir Bradley Marc Wiggins un baronetto alla Maratona. Non è solo uno dei ciclisti più famosi del mondo, un pistard eccezionale e recordman dell’ora. E’ anche Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico e Knight Bachelor. Insomma, un baronetto in tutto e per tutto, che sarà al via della Maratona con il suo carisma di ciclista unico, conquistato con gli svariati successi tra cui il Tour e le medaglie d’oro olimpiche. Insieme a lui personaggi dello sport, dell’imprenditoria e dello spettacolo
E poi la SOLIDARIETÁ CON LA DISABILITA’. Anche per questa edizione della Maratona, i progetti di beneficenza finanziati grazie alle iscrizioni solidali, sono affidati a tre associazioni: Assisport Alto Adige (www.sporthilfe.it) che sostiene veri talenti sportivi, ragazzi che non hanno la possibilità di finanziarsi le competizioni; associazione “Alex Zanardi Bimbingamba” (www.bimbingamba.com) che realizza protesi per i bambini che hanno subito amputazioni e che non possono usufruire dell'assistenza sanitaria; Associazione Gruppi “Insieme si può...” Onlus/ONG (www.365giorni.org) che sostiene un progetto legato alle persone con disabilità,
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
01/07/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Elisa Longo Borghini vince il Giro d'Italia Women 2025. A Liane Lippert la tappa finale con arrivo all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Sarah Gigante vince la settima tappa del Giro d'Italia Women 2025. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa
Dopo un digiuno di 113 tappe, Jonathan Milan vince l'ottava tappa del Tour de France 2025 riportando l'Italia sul gradino più alto del podio
Lorena Wiebes vince la quinta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser rimane in Maglia Rosa
Sarah Gigante vince la quarta tappa del Giro d'Italia Women 2025. Marlen Reusser è la nuova Maglia Rosa