Südtirol Dolomiti
Percorsi di 119 km e 3.357 metri di dislivello e 60 km e 1.785 metri di dislivello: 50 giorni al via
50 giorni alla 24.a edizione della Südtirol Dolomiti Superbike di Villabassa (BZ) del 7 luglio, 50 giorni per allenarsi ulteriormente ed arrivare preparati all’appuntamento più prestigioso del proprio calendario agonistico. La massa dei 5000 si precipiterà a competere nelle location “mistiche” proposte dalla gara, ma come tutte le cose belle e desiderate, per poterle “agguantare” e vivere appieno bisognerà completare i percorsi di 60 km e 1.785 metri di dislivello e di 119 km e 3.357 metri di dislivello, esplorando le località di Villabassa, Sesto, Braies, San Candido e Dobbiaco, in un autentico e spettacolare tour su ruote grasse.
I fuoriclasse passati da qui negli anni non si contano, ma la prova altoatesina è un invito a partecipare per qualsiasi amatore in buona condizione atletica, godendosi i panorami, l’atmosfera, l’attesa, la preparazione che occorre per far parte di un evento di tale portata.
AMAZON_ADSENSE
Alla Südtirol Dolomiti Superbike hanno sfilato corridori “leggendari”, da Mauro Bettin, tre titoli consecutivi tra il 2000 e il 2002, gli svizzeri Urs Huber ed Esther Süss, campionessa del mondo nel 2010 a Sankt Wendel, il colombiano Leonardo Paez, la ‘sportiva tuttofare’ Maria Canins, ex fondista, la più vincente in assoluto nella storia della ski-marathon trentina Marcialonga, ciclista su strada e biker italiana, capace di aggiudicarsi anche una medaglia d’oro ai Campionati del Mondo di ciclismo su strada 1988. Giochi olimpici, Tour de France, le partecipazioni e i successi della campionessa non si contano, fra i quali anche la vittoria alle prime due edizioni della Südtirol Dolomiti Superbike.
Imprese leggendarie, anche quando non vengono portate a termine a causa di condizioni meteo avverse, come il decimo anniversario interrotto dalla pioggia e dalle basse temperature, ma i 3067 indomiti rimasero comunque nella storia della manifestazione.
La passione e il sacrificio per una delle gare più spettacolari e partecipate al mondo valgono da sé il prezzo del biglietto, ricordando che le iscrizioni sono aperte alla cifra di 100 euro, ma è bene affrettarsi poiché la Südtirol Dolomiti Superbike dovrà necessariamente (e a malincuore) chiudere le porte una volta raggiunta quota 5.000 bikers, numero che solitamente non si fa di certo attendere.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
16/05/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 12 luglio unn 30ma edizione della Südtirol Dolomiti Superbike che ritorna alle origini: tre i percorsi in programma
Domenica 13 luglio la Black Forest ULTRA Bike Marathon, quarta tappa della 2025 HERO Cross-country Marathon World Cup
Alla scoepeta del percorso di 85km della Südtirol Dolomiti Superbike in programma sabato 12 luglio 2025
Il Campionato del Mondo Master 2026 entra nel programma ufficiale del Mondiale Elite: una pietra miliare per il ciclismo e la mountain bike
Alla HERO Südtirol Dolomites 2025 brillano le stelle di Sandra Mairhofer e Andreas Seewald: ecco come è andata