Vela
Il Campionato Italiano Assoluto della vela d'Altura 2020 si è aperto a Gaeta: tutto quello che c'è da sapere
Il Campionato Italiano Assoluto della vela d'Altura 2020 si è aperto oggi 25 agosto a Gaeta, con una "cerimonia" di benvenuto molto marinara e nel pieno rispetto dei necessari protocolli sanitari. I 57 equipaggi iscritti (per un totale di oltre 600 velisti), provenienti da tutta Italia, sono stati omaggiati ciascuno a bordo della propria barca di un kit di benvenuto, mentre i messaggi di saluto di organizzatori e istituzioni sono arrivati dalle radio di bordo sul Canale 74.
Da mercoledi 26 a sabato 29 il Golfo di Gaeta sarà lo scenario delle regate: il Campionato Italiano è il clou della stagione e assegna gli "scudetti" della vela d'Altura. La voglia di regatare è tanta e lo dimostra la presenza di quasi sessanta yacht che rappresentano il meglio di una specialità velica nella quale l'Italia è considerata tra i riferimenti internazionali.
Tra gli iscritti da segnalare la presenza di tre "defender", vincitori dei titoli di categoria nel 2019: il Grand Soleil 43B Blue Sky di Claudio Terrieri (CV Ravennate); il Vismara 34 Vlag di Luca Baldino (YC Gaeta), che da velista locale è anche partner dell'evento con i vini della sua cantina Santi Quaranta; e il Mylius 14E55 Milù III di Andrea Pietrolucci (CV Fiumicino).
Si annunciano interessanti i duelli tra i due yacht più grandi, i TP52 Macchia Mediterranea di Giampero Russo (RYCC Savoia) con a bordo Francesco De Vita e Paolo Scutellaro, e Air is Blue di Roberto Monti (LNI Milano).
Nel Gruppo B sarà tutta da seguire la regata tra tre gemelli Italia Yachts 11.98: gli estoni di Sugar 3 di Ott Kikkas, che avranno però un equipaggio con tanti assi italiani, come Matteo Polli, Matteo Ivaldi e Paolo Montefusco; gli italianissimi di Scugnizza di Vincenzo De Blasio (CC Napoli), con a bordo Daniele De Tullio e Andrea Ballico, e infine Guardamago II di Massimo Piparo (CN Capodimonte, Bolsena).
Tra gli altri protagonisti annunciati delle regate di Gaeta il plurivittorioso Swan 42 Be Wild di Renzo Grottesi con Gigi Masturzo, l'X35 Excalibur del Presidente UVAI Fabrizio Gagliardi, e per citare solo alcuni nomi: Gianfranco Noè su Morgan, Enrico Zennaro su Mela, l'ex olimpico Lorenzo Bodini su Sarchiapone, Tiziano Nava su Canopo, Alberto Leghissa e Giovanni Cassinari su Selene, un altro ex olimpico, Emanuele Vaccari, su Nautilus.
L'apparato di sicurezza sanitaria intorno al campionato ha previsto le iscrizioni online e la gestione di risultati, comunicati della Giuria, proteste, stazze, tramite una app.
IL LINK AL TRACKING PER SEGUIRE IL CAMPIONATO: https://www.metasail.it/incoming/153
25/08/2020
Ti potrebbe interessare anche:
Peter Burling, il timoniere neozelandese vincitore delle ultime tre edizioni di Coppa America, entra nel Team di Luna Rossa
il Maxi di 100’ Arca SGR dello skipper triestino Furio Benussi è il vincitore in tempo reale della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025
Iscrizioni aperte e una flotta già corposa per la 16ma edizione della regata in programma il 30 maggio con partenza dalla città labronica
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto il team Luna Rossa Prada Pirelli e la Federazione Italiana Vela per celebrare i successi
Un team che unisce grandi nomi e giovani promesse in una formazione di altissimo livello, pronta a debuttare questo weekend a Dubai